
Dal 1292 al 1463 il feudo di Laterza fece parte del principato di Taranto. Durante questo periodo frequenti furono le lotte tra paesi vicini ed i laertini dovettero resistere agli assalti ripetuti di Matera e Castellaneta. Il castello (nucleo originario) fu costruito dai feudatari di Laterza intorno al 1393 e nei secoli successivi fu poi distrutto per costruirvi il nuovo. Del vecchio castello tarantino di età magno-greca sono ancora visibili un tratto dell'antico fossato e le mura merlate che proteggevano a nord l'antico "castrum de tertia" (giacché a sud i ripidi costoni della gravina offrivano una formidabile difesa naturale all'abitato). In epoca recente si è attuato un intervento di consolidamento e risanamento delle antiche mura del Palazzo Marchesale (unico esempio di mura di quell’epoca ancora presenti nell'intero territorio).